|   | 
    
    
       
    
    
         Escursione 16 luglio 2017
  
                    ANELLO DELLE FONTANELLE
  
Il punto di partenza di questa escursione è dal parcheggio del Borbotto a quota  1140 circa e costituisce una delle porte di accesso al Parco delle Foreste Casentinesi. 
Con il sentiero 16 e successivamente il n8 si sale comodamente fino al Piancancelli, quota 1485. Da qui con il sentiero 00 si arriva al pian delle Fontanelle a quota il 1523, massima della giornata, 
 per poi giungere al rifugio con il medesimo nome a quota 1389 dove pranzeremo con i prodotti tipici del luogo. Il rifugio si trova immerso nella foresta di faggi. I boschi circostanti sono abitati da caprioli, cinghiali, daini, cervi e dal lupo appenninico. Sulle aspre rupi del versante romagnolo nidifica l'aquila reale, il gufo reale ed il falco pellegrino. 
Dopo pranzo si riparte e con il sentiero 00 si raggiunge il valico  C.Giogo, punto panoramico, e da li con il sentiero 14 si scende nella valle del fosso Falterona fino a quota 900ca per poi risalire fino ad incontrare il sentiero Boni che, con una breve deviazione, ci condurrà alla cascata del Piscino quota 1150.  Probabilmente è una delle più alte dell'Appennino con circa 70 metri di salto ma poco conosciuta fino alla creazione di un sentiero apposito. La cascata si è originata in seguito ad un frana nel 1962, situata nel bacino idrico che raccoglie le acque del versante della frana e quelle delle sorgenti della catena appenninica che da Piancancelli va verso il Muraglione. Si trova al termine della gola limitata a sinistra dai fianchi franati del Monte Falterona e a destra dalla linea parallela della formazione marmoso-arenacea delle Balze Rondinaie. 
Riprendiamo il sentiero 11 o Boni che ci riporterà al parcheggio.
  
Quest'ultimo sentiero è stato dedicato ad Enrico Boni deceduto nel luglio del 2009 dopo una vita spesa per valorizzare Castagno d'Andrea, la sua cultura e le sue bellezze naturali sia come presidente dell'Associazione Andrea del Castagno che come cittadino della sua terra natale.
 
  
Tempo di percorrenza:  ore 5 più soste 
Dislivello:                     700m  
Lunghezza percorso:   11 km 
Difficoltà:                    media, più impegnativo il tratto finale del sentiero per la cascata. 
Occorrente:                 Tessera FIE                        
                                    scarponi da trekking, acqua, bastoncini da trekking, abbigliamento a         
                                   "cipolla". 
Ritrovo:                       ore 8,30  piazza Ferrucci in Firenze, dietro edicola.
  
PRANZO AL RIF. FONTANELLE 15€ PRIMO, SECONDO E CONTORNO 
BEVANDE A PARTE, SONO POSSIBILI VARIANTI VEGA E VEGE. 
PRENOTAZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 12/07. 
 
      Per informazioni: Gabriella  3338385387
    
      
    . 
      
         
    
    
      
     
 
      
      
       
     
 
 
       
     
    
     
       
      
      
       
       
       
       
     
   |